Dal 17 al 21 febbraio 2025
Dal 17 al 21 febbraio 2025
Dal 17 al 21 febbraio 2025
Una grande opportunità per gli studenti delle scuole superiori di partecipare alle lezioni di Unicollege.
Dal 17 fino al 21 febbraio sarà possibile accedere ogni giorno online a una short lesson, della durata di un’ora.
Un’occasione unica per entrare nel vivo dei corsi di Unicollege e vivere l’esperienza di una vera e propria lezione.
Qui di seguito trovi il programma dell’intera settimana con le diverse lezioni, gli orari e le modalità per iscriversi e accedere.
E se non riesci a partecipare ti aspettiamo al nostro Open Day online del 20 febbraio alle ore 17:00.
Sign in, join us and be Unicollege!
Scegli il corso che più ti piace e scopri il programma delle lezioni
Docente: Serena Previti
Data, ora: 17 febbraio 15.00 – 16.00
Titolo: Cultura e sostenibilità. L’era del turismo sostenibile
Descrizione: Come ridurre l’impatto negativo delle attività turistiche su ambiente, cultura e società promuovendo l’economia e il tessuto sociale delle comunità locali: l’esempio dell’ecoturismo.
Docente: Giosuè Prezioso
Data, ora: 19 febbraio 16.30 – 17.30
Titolo: Trucchi, segreti e strategie dei musei più celebri al mondo
Descrizione: Questa lezione è intesa per svelare alcuni segreti sconosciuti di alcuni dei musei più prestigiosi del panorama internazionale. Da opere contraffatte a depositi, aneddoti e curiosità curatoriali, direttamente espressi da un esperto del settore.
Docente: Silvia Calzolari
Data, ora: 17 febbraio 16.00 – 17.00
Titolo: Il narcisismo: verità e mito del disturbo più diffuso al mondo e sue implicazioni criminologiche e investigative
Descrizione: L’intervento esplora il narcisismo nelle sue dimensioni mitologica e mediatica, distinguendo le forme malevole da quelle innocue, e analizza il suo impatto sul giudizio processuale, valutandolo come possibile fattore di compromissione della capacità di intendere e di volere.
Docente: Lorenzo Baglioni
Data, ora: 21 febbraio 15.00 – 16.00
Titolo: Misurazioni del cranio o profiling?
Descrizione: Le strategie per l’identificazione dei criminali poste a confronto, dallo scientismo dei primordi alla criminologia attuale. Una riflessione sociologica tra il serio e il faceto sui protagonisti della devianza e della criminalità.
Docente: Omar Porro
Data, ora: 18 febbraio 14.00 – 15.00
Titolo: Le relazioni internazionali e i diritti umani in un mondo (in guerra) che cambia
Descrizione: Questa lezione ha l’obiettivo di analizzare brevemente come i conflitti armati influenzano le relazioni internazionali e la tutela dei diritti umani.
Docente: Vittoria Luda di Cortemiglia
Data, ora: 21 febbraio 14.00 – 15.00
Titolo: Trump, il futuro e il gioco globale: come si riposizioneranno le organizzazioni internazionali e i principali attori internazionali nel 2025 e oltre?
Descrizione: Questa lezione è intesa a far riflettere sul ruolo, le regole e le sfide dinanzi ai principali attori internazionali (ONU, NATO, UE, ma anche principali Stati sulla scacchiera internazionale), sulla base della presentazioni alcuni possibili scenari presentati da un’esperta che ha lavorato per le Nazioni Unite per oltre 20 anni.
Docente: Michela Bonafoni
Data, ora: 18 febbraio 16.30 – 17.30
Titolo: La mappatura dei nomi: volti e storie dei grandi protagonisti della moda e dell’arte
Descrizione: In questa lezione si andranno a delineare nomi e biografie, opere e invenzioni, dei nomi che hanno contribuito alla costruzione della storia della moda e della storia dell’arte contemporanea, attraverso una mappatura geografica che ha contribuito a rendere “grande” il territorio di appartenenza.
Docente: Michela Bonafoni
Data, ora: 19 febbraio 14.30 – 15.30
Titolo: La moda è un linguaggio? Scopriamo parole e significati nascosti all’interno di questo fantastico mondo
Descrizione: Possiamo definire la moda come una lingua di traduzione sociale? Quali e quanto periodi storici hanno contribuito a rendere uno stile intramontabile? E ancora, i giovani hanno contribuito a mode che ancora oggi indossiamo? Tante domande a cui daremo altrettante risposte.
Docente: Turi Cervone
Data, ora: 20 febbraio 15.00 – 16.00
Titolo: Disruptive Marketing
Descrizione: Out of the box, innovative thinking, pensiero laterale, disruptive thinking…..sono tutti termini che ci servono per dire: voglio pensare in un modo diverso per trovare una soluzione, per avere una risposta, per cercare un’alternativa.
Docente: Turi Cervone
Data, ora: 18 febbraio 15.00 – 16.00
Titolo: Brand Identity
Descrizione: La brand identity, è il concetto di marketing che permette che l’identità di un’azienda sia solida e chiara affinché il target di riferimento possa riconoscere la marca e distinguerla dai competitor. Attraverso i suoi elementi identificativi la marca si fa riconoscere, si distingue e trova spazio e casa nella mente del consumatore.
Docente: Giulia Malano
Data, ora: 18 febbraio 17.30 – 18.30
Titolo: Si dice caratteri, non ideogrammi! La magia della scrittura cinese
Descrizione: Lezione introduttiva sulla lingua cinese, con un focus particolare sul sistema di scrittura a caratteri, pensata per mostrare come questo possa essere considerato un prezioso alleato nello studio anziché un ostacolo.
Docente: Giorgia Giuzio
Data, ora: 20 febbraio 16.00 – 17.00
Titolo: Le magie dell’interpretariato: presa di note, memorizzazione e restituzione
Descrizione: Questa lezione ha lo scopo di presentare agli studenti il mondo dell’interpretazione con particolare focus sulla prise de notes in consecutiva e le relative tecniche di memorizzazione e problem solving.
Docente: Giosuè Prezioso
Data, ora: 21 febbraio 16.00 – 17.00
Titolo: Sottotitolatore per un giorno: laboratorio applicato di sottotitolaggio televisivo
Descrizione: Questo laboratorio è inteso per simulare l’attività di sottotitolatore, mediante casi studio dall’industria cinematografica. Brevi transizioni di film, cartoni animati e serie televisive verranno sottotitolati in diretta e in maniera applicata, esemplificando i trucchi, le tecniche le strategie di una professione affascinante e internazionale.