Fashion & Design Management: cosa fare dopo la Laurea 
Fashion & Design Management: cosa fare dopo la Laurea 

Laurea in Fashion & Design Management è un percorso di studi perfetto per chi vuole lavorare nel Fashion System. Scopri quali sono le opportunità del settore Moda più adatte a te.

  Fashion & Design Management è l’indirizzo di studi che permette di capire come funziona il sistema Moda da un punto di vista organizzativo e di indagare al suo interno i ruoli e le figure che vi lavorano e che lo rendono un mondo così affascinante. Sogni di lavorare nel Fashion System? Il mondo della Moda offre molte opportunità di carriera. Studiando in un corso di laurea come quello di Fashion & Design Management, potrai intraprendere facilmente un’esperienza lavorativa in questo settore molto ricco e variegato. Negli ultimi anni, infatti, l’industria del Fashion è stata rivoluzionata dal mondo digital. La tradizione ha accolto il cambiamento e ha sposato l’innovazione: da questo connubio sono emerse nuove figure professionali, nate dall’esigenza di innovazione digitale.   

L’Italia e l’Alta Moda 

  Gli sbocchi lavorativi nel settore della Moda in Italia sono molti e molto diversificati. Quando si pensa alla Moda, viene subito in mente lo stile italiano. L’Italia rappresenta un punto di riferimento indiscusso per chi desidera studiare e specializzarsi diventando un professionista che opera nel settore.  L’Italia è, infatti, la patria del lusso nonché il primo paese al mondo per produzione. Non a caso il settore del Fashion è la prima delle tre “F” (Fashion, Food, Forniture) che hanno reso il Made in Italy un'eccellenza e un vanto, il cui primato è riconosciuto in tutto il mondo. In questo senso, l’Italia nel 2021 è al primo posto in termini di Alta Moda nel mondo e cinque dei dieci brand di moda più influenti a livello mondiale sono Italiani. Basta pensare a nomi come Prada, Cavalli, Armani, Gucci, Valentino, Fendi per citarne solo alcuni, che sono conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Lavorare nella Moda in Italia significa anche relazionare con potenziali acquirenti esteri interessati ai nostri marchi e provenienti da qualsiasi parte del mondo. Studiare Fashion & Design Management in un corso di Laurea Triennale, ti permette fin da subito di trovare lavoro in Italia. Alla fine del percorso di studi avrai un bagaglio culturale ricco, grazie al quale potrai inserirti velocemente perché conoscerai già le dinamiche interne del settore.    

Ma cosa significa “studiare Moda”?

  Studiare Moda significa conoscerne le tendenze e prevedere nuovi trend. Bisogna avere una vena creativa, ma soprattutto essere capaci di gestire la parte commerciale legata alle vendite e al marketing.   Anche la parte dell’organizzazione aziendale per le imprese del settore della moda e del design è fondamentale per comprendere il sistema moda e la gestione di tutte le organizzazioni che vi operano.   Un’altro punto importante è lo studio del processi culturali e comunicativi del settore ma anche entrare nel merito di quelli che sono gli aspetti che regolano la parte contrattuale, l’import e l’export legato al commercio internazionale.   Senza contare il fondamentale apporto della comunicazione e del marketing su scala internazionale che negli ultimi anni si è spostato nella sfera digitale creando settori come quello del web marketing che sono ormai imprescindibili.   Sono, quindi, tanti gli aspetti che riguardano il Fashion System, chi decide di intraprendere questo percorso di studi affronterà ogni sfaccettatura perché necessaria per lavorare nella Moda.    

Il vantaggio di conoscere le lingue nel settore del Fashion & Design

  Studiare Moda in Italia apre ad un ventaglio di possibilità lavorative infinite. Se è vero che i maggiori marchi del settore moda sono italiani, è anche vero però che questi vengono apprezzati e venduti in tutto il mondo.   Per questo motivo, insieme allo studio del Fashion & Design, nel settore Moda è importante studiare e conoscere le lingue straniere, perché l'Italia opera e distribuisce i suoi prodotti a livello internazionale.   Basti pensare che l’Italia per quanto riguarda la grande distribuzione del prodotto moda è seconda solo alla Cina. Spesso sentiamo dire che i grandi consumatori del lusso sono paesi come Cina, Russia e Paesi Arabi, ed è proprio questo il maggior target legato al Luxury italiano.   Per questo conoscere le lingue diventa imprescindibile nel settore della distribuzione e della comunicazione nell’Alta Moda e nella Moda in generale.  

Primi passi Post Laurea

  Abbiamo capito che intraprendere un corso di Laurea Triennale in Fashion & Design Managment offre tanti sbocchi lavorativi nel settore della moda. La Moda non è solo il prodotto fatto e finito, anzi, è molto di più e riguarda tutto ciò che vi ruota intorno e che precede e soprattutto segue la realizzazione del prodotto stesso. La domanda quindi sorge spontanea, cosa fare dopo la Laurea? Individuare i ruoli e gli ambiti di nostro interesse e cominciare a cercare attivamente le offerte di lavoro.   Analizziamo alcune delle parole chiave dell’industria del Luxury:    
  • sfilata;
  • fiera di settore;
  • comunicazione e marketing; 
  • digitale (Moda 2.0);
  • soluzioni sostenibili.
  Gli eventi come le sfilate sono momenti importantissimi per l’esposizione di una linea e di una collezione per veicolare possibili acquirenti. Anche le fiere di settore sono il punto di incontro di fornitori e compratori e vanno gestite con estrema accuratezza.   La comunicazione è altrettanto importante in tutte le sue sfaccettature e offre molte opportunità lavorative perché sostiene il prodotto nei vari momenti della sua realizzazione fino alla fase finale dell’acquisto.   Negli ultimi anni inoltre sono nate nuove interessanti dinamiche nella moda, oggi in forte crescita, che si contrappongono al modello del Fast Fashion. Sono già tante le Case di Moda che hanno o stanno sposando l’idea di una moda che adotti soluzioni sostenibili, come il sustainable fashion trend e l’ethical approach e che aprono ulteriori potenziali trend di mercato.    

Fashion & Design Management: dove lavorare

Una volta visti quelli che sono i possibili ruoli e ambiti della moda in cui un laureato in Fashion & Design Management può lavorare, vediamo ora quali sono le tipologie di realtà in cui uno studente può cercare lavoro.

Imprese

Innanzitutto in quelle che sono le Imprese del settore moda, sia italiane sia quelle che operano in altri paesi. In questo tipo di realtà è indispensabile avere un alto livello di conoscenza delle lingue richieste. Come detto in precedenza, diventa un fattore determinante conoscere almeno una lingua straniera. Ci permetterà, infatti, di ampliare il nostro ventaglio di scelte, non solo in questo settore ma anche in molti altri.

Agenzie

Le Agenzie di Marketing e comunicazione rappresentano un’altra importante realtà di settore. Queste si occupano di curare la comunicazione online e offline e l’immagine dei maggiori brand di moda. In questa categoria possiamo far rientrare anche tutte le agenzie che si occupano dell’organizzazione di eventi, fiere ed altre manifestazioni di promozione moda e del made in Italy, come anche le sfilate delle grandi firme.

Enti

La moda però va saputa veicolare verso l’esterno e quindi un’altra posizione interessante potrebbe essere lavorare presso Enti e organismi che si occupano dell’internazionalizzazione di Imprese e delle filiere produttive del fashion e del design.

Uffici e Aziende

Chiaramente in tutti gli uffici di import-export che sottendono alla sfera della moda. Se pensiamo alle imprese della moda, però, è necessario specificare che la filiera contiene differenti momenti della vita di un prodotto moda ai quali corrispondono diverse figure professionali che garantiscono la qualità finale del prodotto. La prima fase è quella della creazione del prodotto, seguita poi dalla produzione. In seguito si passa alla fase della distribuzione, data dall’importanza commerciale della vendita del prodotto finito. Quest’ultima non sarebbe possibile se a monte non fosse sostenuta da una buona organizzazione e gestione aziendale, ma soprattutto da un preparato reparto di marketing e comunicazione.

Case Editrici

Infine, non meno importanti sono le case editrici e le redazioni di riviste settoriali ed online che sono determinanti per comprendere e prevedere quelli che sono i nuovi trend. Ora che sai cosa puoi studiare se sogni di intraprendere una carriera nella Moda e quali sono le opportunità lavorative, non ti resta che iniziare questo splendido percorso ed immergerti nel Fashion System.  
→ Scopri la Laurea Triennale in Mediazione Linguistica