Traduzione specialistica

Corso di studi magistrale (LM-94) in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza

Piano di studio

Primo anno
Insegnamento accademico CFM
Lingua 1 6
Lingua 2 6
Mediazione linguistica lingua 1 – Linguaggi settoriali e tecniche traduttologiche
– interpretazione
10
Mediazione linguistica lingua 2 – Linguaggi settoriali e tecniche traduttologiche
– interpretazione
10
Informatica per la traduzione e l’interpretazione –CAT (Computer Assisted Translation), CAI (Computer Assisted Interpreting), RSI (Remote Simultaneous Interpreting), Intelligenza Artificiale applicata ai mondi della traduzione e dell’interpretazione 6
Laboratorio di traduzione e interpretazione  – Linguistica dei corpora per traduttori e interpreti 6
Attività formative a scelta dello studente 12
Storia dell’editoria o Etica e deontologia della comunicazione 6
CFM I anno 62
Secondo anno
Insegnamento accademico CFM
Laboratorio di mediazione lingua 1 

– Traduzione settoriale

– Interpretazione

12
Laboratorio di mediazione lingua 2
– Traduzione settoriale- Interpretazione
12
Competenze professionali avanzate o storia delle relazioni 6
Tirocinio 20
Prova Finale 8
CFM II anno 58

Modello Accademico

Il modello accademico del Corso di studi magistrale in traduzione specialistica e interpretariato di conferenza è strutturato in modo da concentrare le attività in specifici giorni della settimana, favorendo un apprendimento intensivo, dinamico e altamente professionalizzante. Questo approccio consente agli studenti di ottimizzare la gestione dei propri impegni accademici, personali e professionali, garantendo una maggiore flessibilità organizzativa. Il percorso formativo combina lezioni trasversali, che forniscono solide basi teoriche e metodologiche, con appuntamenti seminariali strategici, tenuti da esperti del settore, per un efficace equilibrio tra teoria e pratica applicata. L’alternanza tra questi momenti didattici permette di sviluppare competenze operative in un contesto realistico, rafforzando le capacità di traduzione e interpretariato attraverso esercitazioni pratiche e approfondimenti specialistici

Interprete di conferenza (simultaneo, consecutivo, chuchotage) presso organizzazioni internazionali (ONU, UE, NATO, UNESCO, FAO, ecc.). Interprete di trattativa per aziende multinazionali, fiere, eventi e missioni commerciali. Traduttore specializzato in ambito tecnico, giuridico, medico, economico-finanziario o letterario. Localizzatore di contenuti digitali e software, adattando testi per mercati internazionali. Sottotitolatore e audiodescrittore per cinema, TV e piattaforme streaming. Interprete e traduttore diplomatico presso ministeri, ambasciate ,e consolati e organizzazioni internazionali. Esperto linguistico per missioni di pace e cooperazione internazionale. Addetto alla comunicazione interculturale in enti governativi e ONG. Responsabile della comunicazione multilingue in aziende con mercati globali. Project manager in agenzie di traduzione e localizzazione. Specialista in comunicazione interculturale in risorse umane o relazioni internazionali. Consulente per la negoziazione internazionale con competenze linguistiche avanzate. Traduttore editoriale per case editrici e autori (romanzi, saggi, manuali, graphic novel). Adattatore di dialoghi per il doppiaggio e la sottotitolazione. Esperto in transcreazione e copywriting multilingue per il settore pubblicitario e marketing. Curatore e revisore di contenuti multilingua per riviste, giornali e media digitali. Esperto in traduzione automatica e post-editing con IA e NLP (Natural Language Processing). Localizzatore di videogiochi e app per studi di gaming e software house. Linguista computazionale per lo sviluppo di assistenti vocali e chatbot multilingue. Specialista in terminologia e gestione delle memorie di traduzione. Interprete turistico e guida multilingue certificata. Consulente per il turismo e l’accoglienza interculturale. Responsabile eventi e congressi internazionali. Traduttore per musei, mostre e patrimoni culturali. Docente universitario o formatore in traduzione e interpretariato. Ricercatore in linguistica applicata, traduzione e studi interculturali. Trainer per interpreti e traduttori in scuole di formazione e master

Il Corso di studi magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza di Unicollege è aperto a tutti i laureati in ambito linguistico, indipendentemente dalla loro specializzazione triennale (sia questa rispettivamente in traduzione o interpretazione). Per garantire un accesso equo e omogeneo al percorso formativo, il primo anno prevede moduli compensativi mirati: gli studenti con una formazione in traduzione acquisiranno le competenze fondamentali in interpretazione consecutiva, mentre coloro con un background in interpretariato, seguiranno un modulo intensivo di traduzione. Questi corsi iniziali consentono di allineare le competenze di tutti i candidati, creando una base comune da cui proseguire con un curriculum unificato.

Dopo questa fase, una volta acquisite entrambe le competenze di traduzione e interpretariato, gli studenti hanno comunque la possibilità di specializzarsi ulteriormente grazie alle attività a scelta libera, all’esperienza di tirocinio e alla tesi. Questo approccio innovativo raddoppia le opportunità professionali, offrendo una preparazione trasversale e versatile nel settore della mediazione linguistica.

Un tirocinio potenziato: doppia esperienza per massimizzare le opportunità professionali

Il Corso di studi magistrale in Traduzione specialistica e interpretariato di conferenza di Unicollege offre un tirocinio raddoppiato, strutturato su due canali distinti e complementari. Il primo, intra moenia, consente agli studenti di arricchire il proprio curriculum con esperienze accademiche di alto valore, tra cui assistenza alla docenza, tutoraggio nell’area di specializzazione e seminaristica attiva (tenuta direttamente in classe, con studenti di primo livello nelle discipline di interesse) e altre attività accademiche. Queste esperienze non solo vengono riconosciute nel curriculum dello studente, ma rappresentano anche una referenza concreta e prestigiosa, utile per future opportunità di impiego.

A questa esperienza si affianca un tirocinio esterno, svolto presso un’azienda o un ente specializzato nel settore di riferimento dello studente, garantendo così una formazione bilaterale e complementare. Grazie a questa struttura innovativa, gli studenti acquisiscono sia una preparazione accademica qualificante, sia un’esperienza diretta nel mondo del lavoro, raddoppiando le opportunità, il prestigio e la spendibilità del proprio profilo professionale.

 

Opportunità professionali
  • Interprete di conferenza (simultaneo, consecutivo, chuchotage) presso organizzazioni internazionali (ONU, UE, NATO, UNESCO, FAO, ecc.).
  • Interprete di trattativa per aziende multinazionali, fiere, eventi e missioni commerciali.
  • Traduttore specializzato in ambito tecnico, giuridico, medico, economico-finanziario o letterario.
  • Localizzatore di contenuti digitali e software, adattando testi per mercati internazionali.
  • Sottotitolatore e audiodescrittore per cinema, TV e piattaforme streaming.
  • Interprete e traduttore diplomatico presso ministeri, ambasciate ,e consolati e organizzazioni internazionali.
  • Esperto linguistico per missioni di pace e cooperazione internazionale.
  • Addetto alla comunicazione interculturale in enti governativi e ONG.
  • Responsabile della comunicazione multilingue in aziende con mercati globali.
  • Project manager in agenzie di traduzione e localizzazione.
  • Specialista in comunicazione interculturale in risorse umane o relazioni internazionali.
  • Consulente per la negoziazione internazionale con competenze linguistiche avanzate.
  • Traduttore editoriale per case editrici e autori (romanzi, saggi, manuali, graphic novel).
  • Adattatore di dialoghi per il doppiaggio e la sottotitolazione.
  • Esperto in transcreazione e copywriting multilingue per il settore pubblicitario e marketing.
  • Curatore e revisore di contenuti multilingua per riviste, giornali e media digitali.
  • Esperto in traduzione automatica e post-editing con IA e NLP (Natural Language Processing).
  • Localizzatore di videogiochi e app per studi di gaming e software house.
  • Linguista computazionale per lo sviluppo di assistenti vocali e chatbot multilingue.
  • Specialista in terminologia e gestione delle memorie di traduzione.
    Interprete turistico e guida multilingue certificata.
  • Consulente per il turismo e l’accoglienza interculturale.
  • Responsabile eventi e congressi internazionali.
  • Traduttore per musei, mostre e patrimoni culturali.
  • Docente universitario o formatore in traduzione e interpretariato.
  • Ricercatore in linguistica applicata, traduzione e studi interculturali.
  • Trainer per interpreti e traduttori in scuole di formazione e master.
Lingue

Nel Corso di studi magistrale di Unicollege potrai specializzerti in:

Prima lingua (obbligatoria)

Inglese

Seconda lingua
Il livello di ingresso della seconda lingua è B1 per spagnolo, francese, tedesco; A2/B1 per le altre lingue.

Spagnolo
Francese
Tedesco

Terza lingua (opzionale)

Spagnolo
Francese
Tedesco
Russo
Cinese

Tecniche di mediazione

Traduzione Attiva

La traduzione attiva consiste nel trasferire un testo da una lingua straniera alla propria lingua madre con massima accuratezza terminologica e naturalezza stilistica. Fondamentale per la produzione di documenti giuridici, economici e tecnico-scientifici, questa tecnica richiede un’elevata capacità di analisi, riformulazione e adattamento culturale. Gli studenti perfezioneranno strategie di traduzione specialistica, ottimizzando coerenza testuale e precisione lessicale con il supporto di strumenti avanzati di traduzione assistita.

Traduzione Passiva

La traduzione passiva prevede la resa di un testo dalla propria lingua madre a una lingua straniera, garantendo fluidità e adeguatezza stilistica. Impiegata nelle istituzioni internazionali e nelle aziende globali, richiede un’ottima padronanza delle strutture linguistiche e delle convenzioni settoriali. Gli studenti affineranno tecniche di riformulazione e gestione delle differenze sintattiche, consolidando la loro competenza grazie all’uso di risorse terminologiche e memorie di traduzione.

Interpretazione Dialogica

L’interpretazione dialogica è una tecnica dinamica che facilita la comunicazione tra interlocutori di lingue diverse in contesti istituzionali, sanitari e giuridici. Prevede lo scambio immediato di informazioni attraverso la resa fedele e sintetica dei messaggi. Gli studenti svilupperanno rapidità di elaborazione, flessibilità linguistica e strategie di mediazione interculturale, padroneggiando tecniche di adattamento pragmatico e registro adeguato al contesto.

Interpretazione Consecutiva

L’interpretazione consecutiva consiste nella traduzione orale di un discorso dopo l’ascolto, avvalendosi di tecniche avanzate di presa di appunti e memorizzazione. Impiegata in conferenze, processi giudiziari e incontri diplomatici, richiede capacità di segmentazione del discorso e resa strutturata del contenuto. Gli studenti acquisiranno padronanza delle strategie mnemoniche e di riformulazione, affinando precisione lessicale e chiarezza espositiva.

Interpretazione Simultanea

L’interpretazione simultanea prevede la traduzione in tempo reale di un discorso, operando in cabina con attrezzature professionali. Utilizzata in organismi internazionali come l’ONU e l’UE, richiede estrema rapidità cognitiva, gestione dello stress e perfetta sincronizzazione tra ascolto ed enunciazione. Gli studenti si eserciteranno in condizioni realistiche, sviluppando resistenza mentale e strategie di anticipazione per garantire una resa fluida e accurata.
Strumenti CAI, RSI, SDL, Trados Studio, MemoQ, Wordfast e Intelligenza Artificiale
L’impiego delle tecnologie di traduzione assistita (CAI) e dell’interpretazione da remoto (RSI) è essenziale per ottimizzare efficienza e precisione nel settore linguistico. Strumenti avanzati come Trados Studio, MemoQ e Wordfastpermettono di gestire glossari, memorie di traduzione e progetti multilingue con elevati standard di qualità. L’analisi dell’Intelligenza Artificiale applicata alla traduzione consentirà agli studenti di comprendere le potenzialità e i limiti dell’automazione, sviluppando competenze critiche nel post-editing e nell’uso etico delle nuove tecnologie.

Hai qualche dubbio?